Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2015

CD: DA SUD IDEE PER L’ITALIA E PER LA BASILICATA DEL FUTURO

Un Sud che, fra il 2008 e il 2014, ha perso – nei calcoli della Svimez – il 13% del Pil reale, contro il -8,7% nazionale, non può accontentarsi di generiche e miracoliste soluzioni come il Masterplan annunciato dal Governo Renzi e tutto ancora da esplicitare. E’ questo il messaggio che parte dalla festa nazionale del Cd a Siderno, dal titolo “Riforme, diamo la carica al Paese, da Sud idee per l’Italia”. Al primo degli incontri previsti in serata hanno partecipato i consiglieri regionale Nicola Benedetto e provinciale di Matera Rossana Florio e il presidente della Regione Marcello Pittella, oltre ai dirigenti ed esponenti lucani del partito.  “La scelta di Siderno ha un alto valore simbolico – spiega il leader Bruno Tabacci – Si tratta di una località amministrata dal centrosinistra e guidata da un sindaco esperto e importante per la Calabria, ma soprattutto è un paese simbolo del nostro profondo Sud che ha assoluto bisogno di trovare anch’esso la via della crescita e di non essere ...

San Fele24ore: .Ricambio generazionale, premio da 70mila euro per i giovani in agricoltura

Approvato il regolamento attuativo delle agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura. Un premio di 70mila euro per l’insediamento e possibilità di accedere ad un mutuo. L’obiettivo della misura, gestita da Ismea, è favorire il ricambio generazionale in agricoltura mediante l’inserimento di giovani nella conduzione di imprese agricole competitive. Soggetti beneficiari Sono beneficiari delle agevolazioni i giovani agricoltori, anche organizzati in forma societaria, che intendono insediarsi per la prima volta in una impresa agricola in qualità di capo azienda e che presentino un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola articolato su un periodo di almeno 5 anni che dimostri la sostenibilità economica e finanziaria dell’operazione. Sono esclusi dalle agevolazioni i giovani che si insediano in aziende create dal frazionamento di aziende esistenti. Requisiti  età compresa tra i 18 ed i 39 anni al momento di spedizione della domanda del beneficiario....

BRAIA: BASILICATA GUIDA GAL SU CULTURA E EDUCAZIONE ALIMENTARE

Immagine
"E’ per la Basilicata tutta un grande motivo di orgoglio ospitare per la prima volta a Maratea una importante manifestazione di rilievo internazionale come la LINC Conferenze 2015 con più di 200 partecipanti dei Gruppi di Azione Locale di tutta Europa che si confrontano, e condividono le best practice per incentivare la nascita di percorsi virtuosi di cooperazione all’insegna della condivisione della conoscenza e stimolare l'innovazione nelle aree rurali di tutta Europa. Il motto dell’iniziativa “Knowledge is sharing”, la conoscenza è condivisione, riassume perfettamente il nuovo corso che dobbiamo intraprendere insieme: mettersi insieme è il reale valore aggiunto che va assolutamente messo a servizio di ogni comunità per contribuire al suo sviluppo". Lo ha dichiarato l’assessore alle Politiche agricole e Forestali, Luca Braia, in occasione della conferenza stampa di presentazione del LiNc 2015, Leader Ispired Network Community, conferenza internazionale dei gruppi di azi...

A MATERA SECONDO MEETING FIAT 500

Immagine
Domenica 27 Settembre 2015 il centro storico e i Sassi di Matera si apprestano ad accogliere il 2° Meeting Fiat 500 organizzato d al Fiat 500 Club Italia coordinamento di Matera, col Patrocinio del Comune di Matera. Nato a Garlenda nel 1984, il Fiat 500 Club Italia, sotto la guida del fiduciario, Domenico Bruno, organizza il 2° meeting nazionale nella città dei Sassi, promuovendo le bellezze dell’antica città anche tra gli amatori della storica automobile italiana. Fecondo è il connubio con il sostenitore unico dell’evento “Gruppo Maffei” che da sessant’anni ormai si promulga per la valorizzazione del marchio Fiat, Lancia ed Alfa Romeo sul territorio lucano e pugliese.  Il ricco programma previsto per la giornata di Domenica 27 Settembre prende avvio alle 8,30 del mattino con l'accoglienza della auto storiche in Piazza Vittorio Veneto, la colazione di benvenuto e un primo assaggio della singolare natura rupestre della città. Le auto, sostando nella Piazza principale della città s...

WFF, MERCOLEDÌ PRESENTAZIONE EDIZIONE 2015

Immagine
Si terrà mercoledì 23 settembre, alle 15.30, nella Sala Mandela del Comune di Matera,  la conferenza stampa di presentazione della 12^ edizione del Women's Fiction Festival ,  in programma a Matera dal 24 al 27 settembre 2015 intitolata "Il futuro è un libro aperto" FONTE AGR

MATERA, PROROGATA MOSTRA SU ORTEGA AL MUSMA

Immagine
Visto il grande interesse suscitato e il numero crescente di visitatori, è stata prorogata al 29 novembre 2015 “¡Mira! Ortega a Matera”, la mostra che racconta il periodo materano dell’artista spagnolo José Ortega (Arroba de Los Montes, 1921 – Parigi, 1990).  Dal 19 aprile, giorno dell’inaugurazione, ad oggi, sono stati, infatti, 7232 i visitatori che si sono lasciati affascinare dalla magnetica figura dell’artista manchego.  Cinquanta opere, tra pannelli preparatori, studi, bassorilievi, terrecotte, ceramiche, disegni e manifesti, allestite nelle evocative Sale della Caccia di Palazzo Pomarici, ripercorrono gli anni che vanno dall’arrivo dell’artista nella città dei Sassi, nell’aprile del 1972, costretto a lasciare la sua Spagna a causa dell’avvento al potere di Francisco Franco, alla sua partenza nel 1975. In mezzo ci sono le amicizie, l’organizzazione di eventi per diffondere la conoscenza della cultura spagnola a Matera, e soprattutto c’è la scoperta della cartapesta, il...

San Fele24ore: OGGI A SAN FELE DIBATTITO SUL PAESAGGIO DELL’ACQUA...

Immagine
Avvicinare la cittadinanza al proprio patrimonio naturale, favorendo i processi di educazione alla sostenibilità nel viaggio dell’acqua, per favorire la conoscenza e le potenzialità della risorsa idrica di cui è così ricca la Basilicata. Se ne è discusso oggi a San Fele in un seminario dal titolo “Paesaggi d’acqua. San Fele, cascate e antichi mulini sul Torrente Bradano”, organizzato congiuntamente dai Dipartimenti regionali all’Ambiente e alle Politiche Agricole della Regione Basilicata con la collaborazione del Comune e della Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio della Basilicata in occasione delle Giornate europee del Patrimonio.  Un appuntamento quello di oggi, che rientra nella quarta edizione del programma “E..state nei Parchi #percorsid’acqua” del Dipartimento Ambiente sostenuto attraverso Epos e che ha visto la sinergia del Dipartimento Politiche Agricole attraverso il programma “La Basilicata da Expo ai Territori”. I lavori della giornata sono stati aperti dal sindaco...